A
ACCIAIERIA INTEGRALE
è un centro di lavorazione dove il minerale di ferro viene trasformato in ghisa e successivamente in acciaio. Impianto industriale per la produzione di acciaio. Le acciaierie che utilizzano ghisa liquida da altoforno e il convertitore sono definite a ciclo integrale, , ciò significa che una volta avviata la produzione, il ciclo non si fermerà per un tempo molto lungo.
ACCIAIERIA ELETTRICA
è un centro di lavorazione dove la produzione avviene partendo da rottame che viene fuso mediante un forno elettrico.
ACCIAIO
È il nome dato comunemente ad una lega di ferro e carbonio (ed eventualmente altri metalli) contenente una percentuale di carbonio non superiore al 2,1%: oltre questa percentuale le proprietà del materiale cambiano e si parla di ghisa.
ACCIAIO AL CARBONIO
Con il termine acciaio al carbonio si intendono le leghe ferro-carbonio non contenenti ulteriori elementi di lega (cromo, nichel, ecc.) se non come impurità.
Sono il tipo più comune e meno pregiato; si lavorano facilmente e possono essere saldati senza problemi. Però sono soggetti alla corrosione, soprattutto a temperature elevate, a cui perdono anche resistenza meccanica; e a temperature molto basse diventano fragili. Si dividono in acciai dolci, con meno dell'1% di carbonio, e acciai duri con tenore di carbonio superiore: gli acciai dolci sono molto duttili e malleabili, si lavorano facilmente ed hanno ottima resistenza meccanica a trazione e compressione: sono anche molto resilienti. Gli acciai duri invece sono meno resilienti, cioè è più facile che si spezzino se sottoposti a urti violenti, però sono anche molto più duri superficialmente: inoltre prendono molto bene la tempra, trattamento che non dà buoni risultati con gli acciai dolci. Ovviamente però sono più difficili da lavorare.
ACCIAIO ALTO LEGATO
Classe
di acciaio ad alto tenore di elementi di lega. Differiscono tra loro sia per i
metalli aggiunti (molibdeno, tungsteno, vanadio, cobalto, etc.), sia per il
contenuto di carbonio, sia per l'impiego
ACCIAIO COMUNE AL CARBONIO
Categoria di acciai il cui principale elemento alligante è il Carbonio.
ACCIAIO DA BONIFICA
Acciai atti a subire il trattamento termico di tempra e successivo rinvenimento dell'acciaio secondo le esigenze di impiego.
ACCIAIO DA CEMENTAZIONE
Acciai atti a subire il trattamento termochimico avente lo scopo di conferire particolare durezza a superfici metalliche.
ACCIAIO DA COSTRUZIONE
Categoria di acciai impiegati nelle costruzioni metalliche e meccaniche, che comprende acciaio al carbonio e legati. Possono essere suddivisi, in base all'uso, in acciai da bonifica, da cementazione, per molle, per cuscinetti, ecc.
ACCIAIO LEGATO
Acciai con differenti contenuti di elementi di lega la cui elaborazione è stata condotta in modo da ottenere caratteristiche particolari atte a soddisfare impieghi specifici. Gli acciai speciali vengono suddivisi in tre categorie: da costruzione, inossidabili e da utensili.
ADDOLCIMENTO
Trattamento termico atto a favorire una migliore lavorabilità alle macchine utensili o una migliore deformabilità a freddo.
ATMOSFERA
Ambiente gassoso nel quale il metallo da trattare è riscaldato per il processo.
Atmosfere particolari sono utilizzate per proteggere la superficie del metallo o per modificare l'attività chimica degli elementi sulla superficie, in modo da aggiungere o rimuovere carbonio, azoto, idrogeno, e per aggiungere alcuni elementi quali cromo, silicio etc.
AUSTENITE (O FERRO GAMMA)
Tipo di
struttura cristallina del ferro e degli acciai generalmente stabile solo a
temperatura elevate. L'aggiunta di opportuni elementi, ad esempio il nichel,
può renderla stabile anche a temperatura ambiente. Non è magnetica (vedi
ACCIAIO INOSSIDABILE AUSTENITICO).
© LOMBARDA ACCIAI SRL a socio unico
Via del Boscone 18 - 25014 Castenedolo (BS) Informativa sulla privacy
C.C.I.A.A. R.E.A. BS 336130 – iscriz. Tribunale Brescia 48188 – C.F. e P.I. 03165290176 – Cap. Sociale int. Vers. € 50.490,00
Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Commerciale Siderurgica Bresciana S.p.A.
iscritta al R.I. di Brescia n. 00292190170