Dizionario tecnico

A    B    C    D    E    F    G    H    I    J    K    L    M    N    O    P    Q    R    S    T    U    V    W    X    Y    Z


D

DECAPPAGGIO CHIMICO

Trattamento atto a eliminare gli strati di ossidi superficiali formatisi durante la lavorazione a caldo. Viene eseguito immergendo i prodotti in bagni chimici atti a sciogliere o distaccare gli ossidi, minimizzando la dissoluzione del metallo base.


DECAPPAGGIO MECCANICO

Trattamento atto a eliminare gli strati di ossidi superficiali formatisi durante la lavorazione a caldo, sfruttando la fragilità dell'ossido rispetto alla tenacità del metallo. Viene eseguito indirizzando getti d'aria a pressione contenenti sabbia o sferette metalliche sulla superficie del prodotto da trattare (sabbiatura o pallinatura).


DECARBURAZIONE

Riduzione del contenuto di carbonio nell'acciaio. Può essere effettuata nell'acciaio liquido durante la trasformazione della ghisa in acciaio, nella zona superficiale dell'acciaio solido nel corso del trattamento termico o in impianti particolari per ottenere bassissimi contenuti dello stesso.


DESOLFORAZIONE

Trattamento mirante a ridurre la concentrazione dello zolfo nell'acciaio liquido.


DUREZZA

La durezza è definibile come la resistenza dei metalli alla penetrazione e come tale è legata ai fenomeni di scorrimento plastico indotti dalla compressione localizzata. La durezza influenza la resistenza al taglio, all'incisione, all'usura e talvolta anche alla corrosione. I metodi per valutare la durezza d'un componente sono molteplici e i più adottati per i metalli sono classificati secondo prove statiche che si basano sulla misura dell'impronta lasciata sulla superficie del saggio o provetta da un penetratore adeguatamente caricato. Appartengono a questa classe le misure di durezza Brinell, Vickers, Rockwell e Knoop, che com'è noto si distinguono per tipo di penetratore usato e per il carico applicato, nonché per la tecnica di rilevamento della dimensione dell'impronta lasciata sul saggio provato.

 

© LOMBARDA ACCIAI SRL a socio unico
 Via del Boscone 18 - 25014 Castenedolo (BS) Informativa sulla privacy
C.C.I.A.A. R.E.A. BS 336130 – iscriz. Tribunale Brescia 48188 – C.F. e P.I. 03165290176 – Cap. Sociale int. Vers. € 50.490,00

Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Commerciale Siderurgica Bresciana S.p.A.
iscritta al R.I. di Brescia n. 00292190170